Il Corso si svolge in dodici sessioni di 2 ore ciascuna, dalle (sigh!) 21.00 alle 23,00.

Si inizia con una indispensabile presentazione degli strumenti e dei materiali e si mettono subito le mani in pasta con esercizi di famigliarizzazione.

Seguirà la presentazione (con esercitazioni) delle tecniche tipiche dell’acquerello:

  • Tecniche bi base (bagnato su asciutto e bagnato su bagnato)
  • Tecniche avanzate (o sperimentali, come preferite) – almeno quelle più usuali

Faranno da corollario indispensabile le principali nozioni di Teoria del colore.

A seguire applicheremo le Tecniche ai Soggetti, cioè ad una selezione di elementi che potranno in seguito essere applicati nell’affrontare Temi più complessi.

Soggetti 

Alberi e fogliame
Cieli e nuvole
Nature e paesaggi
l’Acqua
Nature morte
Scorci e Città
Barche e vele
Panneggi

Lo sviluppo dei Soggetti è strutturato in 3 paragrafi:

  1. TECNICHE : si spiegano le Tecniche di Base e Avanzate impiegate per la rappresentazione del soggetto.
  2. ESERCIZI: Gli esercizi sono acquerelli di complessità non elevata realizzabili impiegando in opportuna combinazione le tecniche sopra descritte. Non è importante la riproduzione fedele quanto il raggiungimento di un risultato soddisfacente. E’ preferibile eseguire gli esercizi su piccoli formati (non più grandi di un formato A5) più semplice da tenere sotto controllo.  I più impazienti possono snobbare gli Esercizi e fiondarsi direttamente sulle Proposte. Tenete però sotto controllo il senso di frustrazione che potrebbe sopravvenire in ogni momento!
  3. PROPOSTE: A differenza degli Esercizi, le proposte hanno un livello di complessità maggiore sia per le dimensioni del foglio (da A4 in su) sia per l’impiego di colori e di tecniche combinate. Se avete diligentemente fatto gli Esercizi dovreste avere risorse sufficienti per venirne a capo, in caso contrario … vi avevo avvertito!!

Non esitate a chiedermi usando i Contatti 

Struttura del corso

GIORNO 1: Strumenti, Materiali , Esercizi preliminari

GIORNO 2: Teoria dei Colori (solo un poco)

Giorno 3: a) Tecniche di base

Giorno 3: b) Tecniche avanzate

Giorno 4: Dipingere Alberi e fogliame

Giorno 5: Dipingere Cieli e Nuvole

GIORNO 6: Dipingere Natura e paesaggi

GIORNO 7: Dipingere l’acqua

Giorno 8: Dipingere nature morte

Giorno 9: Dipingere scorci e città

GIORNO 10: Dipingere barche vele

Giorno 11: Dipingere Panneggi

Giorno 12: Dipingere gli animali

Struttura del Corso

Giorno 1 – Composizione pittorica I

Giorno 2 – Composizione pittorica II

Giorno 3 – Tecniche di base per dipingere da fotografie

Giorno 4 – Tema 1: Dipingere soggetti chiari su fondo scuro

Giorno 5 – Dipingere superfici riflettenti (argento, oro, cromature ecc..)

Giorno 6 – Catturare la luminosità del sole a mezzogiorno

Giorno 7 -Catturare l’atmosfera di un paesaggio al tramonto

Giorno 8 – Dipingere Colline e prati ondulati

Dovresti anche sapere

Da ogni soggetto può nascere l’ispirazione per un dipinto…. e la pittura è una faticosa imitazione di ciò che si ama.

Inoltre

Non metterti mai a dipingere perché devi ma solo quando  senti veramente la voglia di farlo.

Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione tra questo mondo estraneo e ostile e noi.(Pablo Picasso)